mercoledì 1 aprile 2009

QUALE EXPO?

Expo chiama, Milano risponde. Si diano pace i detrattori di quel 31 marzo – ormai un anno è trascorso – in cui una città truccata di sorrisi annunciava l’assegnazione come sede per l’esposizione universale del 2015. Così aveva sancito l’Assemblea Generale del Bureau International des Expositions, dopo un timido certame con la turca Smirne.
Il rullo di tamburi dei primi giorni – con tanto di labaro svolazzante “Grazie a tutti!”, esposto su palazzo Marino, e increduli intrecci bipartisan di mani, in un paese avvezzo al berciare degli opposti schieramenti – di certo non lasciava ipotizzare si trattasse solo di un singolare prolegomeno cui sarebbe sopraggiunto un tramenio di poltrone, cariche, rinunce, annunci, blocco di fondi in cui la Soge, la società incaricata della gestione dell’evento, è precipitata. Un anno sbranato da bracci di ferro interni agli schieramenti, pidiellini contro leghisti, morattiani versus tremontiani. Ora, il campo d’Agramante sembra essersi quietato con tanto di dimissioni di Paolo Glisenti (braccio destro del sindaco) dal cda della società e dal comitato di pianificazione (nel quale ricopriva l’incarico di segretario esecutivo), sostituito di fresco da Lucio Stanca; e così la quadra sembra essersi trovata su Angelo Provasoli, a ricoprire l’incarico di presidente del collegio sindacale, in luogo del padano Dario Fruscio: debito pagato alla Lega con l’ingresso, nel board, di Leonardo Carioni, bossiano.
Ora che il nocciolo anodino sembra essersi sciolto, e gli animi rappattumati, è tempo di progetti.
La città si riavvia l’abito spesso di velluto asburgico, lucida i vecchi ottoni e il coté intellettuale si prepara a un’arrampicata altrettanto impervia di quella immobiliare: la cultura.
Come apparecchiare la geografia intellettuale per un flusso previsto di 29 milioni di presenze turistiche? I detrattori citati al principio si rassegnino: Milano c’è. O così sembra. Binari morti di vecchi progetti, a lungo rinviati, sembrano riagganciarsi, e data la stura a finanziamenti rincorsi, nella città, sotto pelle, molto si muove.
“La cultura può fare da governance, lasciando alla politica un ambiente fecondo. Lo scriva”, si scalda l’Assessore alla cultura del comune di Milano, Massimiliano Finazzer Flory. E’ vero che i tempi sono ancora prematuri? “Noi siamo pronti – ribatte - Ci muoveremo su tre indirizzi: infrastrutture, eventi, rapporti bilaterali con i paesi esteri. Si darà avvio all’istituzione di nuovi soggetti museali, a lungo meditata. Per il novembre del prossimo anno sarà pronto il Museo delle Arti del Novecento, nell’attuale spazio dell’Arengario, che racconterà il percorso di autori illustri che, partiti da Milano, hanno condiviso il loro talento all’estero. Penso ai futuristi, ai Boccioni, ai Fontana”. Ventidue milioni di euro, la spesa prevista, e un volto interamente ricostruito: una rampa elicoidale che collegherà metropolitana a palazzo. Collezione d’arte, libreria e ristorante, su progetto di Italo Rota, saranno illuminate per riallacciare il dialogo con le mura del Duomo prospiciente. “Entro il 2013 – continua l’assessore – si ridefinirà la geografia dell’ex area Ansaldo (progetto a lungo rinviato) con un centro delle Culture Extraeuropee, che ospiterà la sede di un nuovo museo, progettato da David Chipperfield. Un modo per sciogliere i cigolii pregiudiziali di Milano e aprirsi alla conoscenza delle culture straniere che convivono, ormai, da due generazioni”. Nel centro confluiranno le collezioni extraeuropee delle Raccolte d’Arte Applicata, che oggi, affamate di spazio, giacciono nei depositi del Castello Sforzesco. Accanto al nuovo gioiello in zinco e cristallo, gli interventi di estetica strutturale riqualificheranno l’ex area industriale nella neonata “Città delle Culture”. Il polo museale accoglierà il Nuovo Museo Archeologico, il Centro di Studi sulle Arti Visive, e una madeleine per gli amanti dell’artigianalità perduta: il Laboratorio di marionette tradizionali dei Fratelli Colla. “Un mio personale suggerimento, accolto con favore dal sindaco Moratti - confida Finazzer - è poi uno scatto d’accelerazione per il progetto della Beic, la Biblioteca Europea d’Informazione e Cultura che Porta Vittoria ancora attende”. Le prime risorse erano già state stanziate, in verità, nel 2000. Poi, una corona d’intoppi ha bloccato quella che è stata definita la “sorella italiana” della parigina Bibliothèque François Mitterrand, oggi nel quartiere di Tolbiac, tredicesimo arrondissement.
Oggi l’Expo ha drenato parte dei fondi nel progetto azzoppato, e l’assessore promette che la novizia meneghina conquisterà in poco tempo le prime posizioni europee, in quanto a prestigio.
Mezzo milione di opere ad accesso libero, ordinate per materia, banche dati nazionali e internazionali, un laboratorio per ragazzi. 240 milioni di euro - la Regione ha partecipato all’accordo – spalmati su 80mila metri quadri di superficie. Il progetto, affidato a Peter Wilson, dovrà concludersi entro il 2015. “Ma accanto alle infrastrutture – conclude Finazzer Flory – si accenderà un ciclo di iniziative che si piegano sul volano della cultura per poi lanciarsi verso orizzonti più ampi. Partiamo già quest’anno, dedicato ai rapporti bilaterali tra States e Giappone, per poi proseguire con la Cina e i Paesi Arabi nel 2010, e i Paesi Africani, nel 2011. Faccio un’anticipazione al Foglio: accanto alla cultura, intendiamo valorizzare anche la scienza. Dal prossimo giugno Milano inaugurerà il mese delle scienze, un menu che vellicherà i palati: relazioni, conferenze, esposizioni. Precetteremo tutti i musei civici milanesi del settore. Al centro, le scienze applicate e le biodiversità”.
Il metronomo culturale, in città, sembra ticchettare in verità già da un pezzo. A dispetto di polene che sembrano trarre un certo compiacimento nel soffiare sulle acque cupe dello scetticismo – l’architetto Vittorio Gregotti frenava, dalle pagine di Repubblica, il mese scorso: “Perché non esaminare la possibilità di rinuncia o di revisione radicale del dossier, anche per la nostra ben più modesta Expo milanese, compiendo un atto di generoso sacrificio di fronte alla marea crescente delle disoccupazioni e all'aumento esponenziale del numero delle famiglie in difficoltà?”. Alla presidenza della Fondazione Triennale di Milano, Davide Rampello, svapora le formule dubitative con la precisione dei fatti. Il Commissariato Generale del Governo per l’Expo di Shangai 2010, lo ha infatti “coscritto” alla definizione di quello che chiamano “il concept” (tradotto: lo spirito) della mostra permanente che occuperà i duemila metri quadri del padiglione italiano in Cina.
Non è nuova, la Triennale, a iniziative simili. Il nucleo del primo ciclo della collezione che riempie le sale del Museo del Design, dentro il milanese Palazzo delle Esposizioni, è stato smontato per ospitare una seconda tranche “Serie fuori serie”, appena inaugurata. Ma siccome “Mica si disperdono i denari, qui”, chiarisce Rampello, anziché impolverare nei magazzini, la collezione ha già trovato una struttura d’adozione, (dal settembre prossimo): i 6mila metri quadri nella fiera di Incheon (Corea), nel cuore dell’Unione del Mar Giallo, un organismo internazionale che raggruppa le città della costa cinese orientale, della penisola coreana e dell’arcipelago giapponese, a un passo da quella che sarà Songdo City, la prima città digitale del pianeta. L’intento è ricostruire il Milano Special City District: concentrato delle eccellenze ambrosiane in fatto di arte, design, architettura, musica. Il Palazzo dell’Arte di Muzio, su progetto dei fratelli Mendini, verrà traslato in Corea accanto alla sede dello Ied (l’Istituto Europeo di Design) e il Conservatorio. Già a questo, prima dell’estate, lavorava il sindaco Moratti, nell’accogliere una delegazione coreana in città.
Le mostrine, la Triennale, le ha però appuntate a un altro imponente piano, che sembra destinato a infilarsi dentro la simbologia della Milano futura. Il grande museo d’arte contemporanea su cui si sono incapricciati gli umori dei colori politici che si fronteggiano nelle aule del consiglio comunale, e anche oltre (in Provincia, col presidente Penati). La “piressia del contemporaneo” sembra essersi impossessata da tempo della città: precisamente da quando Sesto San Giovanni, col suo sindaco Giorgio Oldrini, ha opposto il suo progetto di museo avveniristico, tra i laminati dell’ex area Falck: con tanto di griffe (Renzo Piano) e un tavolo aperto tra amministrazione, cittadini e tecnici.
“Non mi risulta abbiano i fondi”, chiosa l’assessore Finazzer Flory, “mentre noi abbiamo già tre milioni di euro da spendere subito”. In effetti, l’archistar c’è già (Daniel Libeskind), l’area pure (18mila metri quadri a CityLife), e anche un accordo di programma sottoscritto da Comune, Provincia, Regione, Bocconi e Camera di Commercio, che ha dato una cesoiata ai sarmenti in cui si stava avvitando il piano. Manca solo, ricorda Rampello “il bando internazionale che assegni un direttore artistico al Museo, fermo restando che seguirà le linee editoriali indicate dalla nostra Fondazione”. Il presidente è riuscito a intrecciare anche la maglia di Spazio Forma, Fondazione Corriere, Sole 24 Ore, Motta e Alinari, nell’accordo di programma per i 15mila metri quadri di web, fotografia, pubblicità, tv, alla Stecca dell’Ansaldo. “Io lo chiamo il sistema nervoso – spiega Rampello– Sarà un grande centro di formazione e ricerca che si avvarrà della collaborazione delle Università, perché non dimentichiamo che Milano ha uno dei giacimenti editoriali più grandi d’Europa, in termini di concentrazione”. “Triennale immagine”, così il nome del centro di fotografia e tv, perché superi il periodo gestazionale dovrà confidare nello sblocco dei fondi comunali previsti per i 150 anni dell’Unità d’Italia. Anche se pare di capire che l’ottativo, nella coniugazione del progetto, sia solo una faccenda formale. Se si vuole davvero un anticipo della Milano 2015, però, occorre infilarsi nel dietro le quinte del Padiglione italiano all’Expo di Shangai: manca giusto un anno. Beniamino Quintieri, Commissario generale del governo per l’evento – in volo per Shangai - illustra quelle che possiamo considerare le prove generali dell’evento italiano. “Dopo il tavolo in Confindustria tra il presidente Marcegaglia e il ministro Frattini – spiega – abbiamo reclutato 23 imprese italiane che s’occuperanno dei materiali, dell’arredo e dell’allestimento del padiglione nazionale in Cina”. Un modo, anche, per impugnare il volante della crisi e assestare una brusca sterzata. “Per l’Expo 2010 sono previsti 80 milioni di visitatori – continua il commissario - Abbiamo ottenuto la collaborazione di numerosi dicasteri: dalle Attività produttive al Turismo, dall’Ambiente alla Sanità, dall’Agricoltura ai Beni Culturali. Sei mesi da riempire con eventi, esposizioni, concerti, iniziative. Tra le eccellenze italiane siamo in fase di coordinamento, ma abbiamo invitato il Teatro Regio di Torino, la Scala di Milano, la Fenice di Venezia, il San Carlo di Napoli, e artisti come Renzo Arbore, Riccardo Cocciante, Gianna Nannini, Riccardo Bolle, Andrea Bocelli. E’ previsto l’intervento delle Regioni, prestando attenzione a non scivolare in buche folkloristiche, come spesso accade in questi frangenti. La Fiera di Milano si è offerta volontariamente e ci è parsa una partecipazione opportuna, dal momento che dispone già di un attrezzato ufficio nella località cinese”. E che ne pensa dei ritardi che hanno travolto la Soge, per il 2015? “Sarebbe una mistificazione – risponde – comparare eventi così dissimili. Qui abbiamo, in fondo, la responsabilità di un solo padiglione. Certo, i tempi italiani del fare non sono quelli cinesi, però, consideriamo la nostra presenza a Shangai come un’opportunità per accendere i motori milanesi”. Intanto, il Castello sforzesco, stiracchia bugnati, merlate, torrioni e si prepara ad accogliere un flusso ben più imponente, di turisti, rispetto alla routine consueta. Claudio Salsi, direttore dei Musei Civici del Castello, annuncia un’opera di ristrutturazione, firmata dal londinese David Chipperfield e da Michele De Lucchi, come non si vedeva dal secondo dopoguerra. Così robusta, da essere suddivisa in lotti: sei per l’esattezza. “In realtà – spiega Salsi – il progetto è pregresso all’Expo. Ma l’evento ha dato una brusca accelerazione ai piani già ipotizzati. Le fasi di intervento previste si esauriranno, compatibilmente con le risorse destinate, proprio nel 2015. Nella prima tranche di lavori, finanziata per 20 milioni di euro dalla Fondazione Cariplo, saranno restaurati la Torre del Filarete, la Raccolta Bertarelli, l’ex ospedale spagnolo e il Rivellino di santo Spirito”. Per la prima volta, è stato disposto anche il recupero delle parti militari (merlate, torrioni, la parte coperta della Ghirlanda). “Vogliamo considerare il Castello – aggiunge Salsi – nell’ottica di un’opera storicizzata. Dato il cospicuo flusso turistico congetturato, la struttura dovrà rendersi più accessibile, non come puro contenitore, ma come spazio da vivere”. Tanto che sulla merlata sorgerà un ristorante con club house, e una caffetteria temporanea s’affaccerà con dehors sul cortile.
Le Civiche raccolte di arti applicate (armeria, mobili, strumenti musicali, gioielli, arazzi) confluiranno nel cortile della Rocchetta, l'ingresso al Museo d'arte antica e alla Pinacoteca si sposterà invece nella Corte ducale: qui bookshop e biglietteria subiranno un ampliamento. “Ciò che mi preme sottolineare – conclude il direttore – è soprattutto la nascita del Centro della storia della grafica. Non dimentichiamo che il Castello conserva opere su carta di rilevanza internazionale, la Raccolta Bertarelli, il gabinetto dei disegni del 500-700, l’archivio storico civico, la Biblioteca Trivulziana con le prime opere a stampa illustrate, le biblioteca d’arte. Vogliamo che questo prezioso patrimonio sia non più accessibile solo al corpo di studiosi, ma possa essere consultato dal pubblico, anche in forma digitalizzata, e con micro esposizioni temporanee”. E gli eventi? “Il professor Alessandro Rovetta, docente all’Università Cattolica, sta già curando un progetto attorno alla Pietà Rondanini, con prestiti che giungeranno da musei internazionali”.
Far viaggiare in modo fluido tutti i soggetti della città, in modo che ticchettino sul metronomo culturale con sincronia non è affar da poco. Si rischia di pestarsi i piedi a vicenda, o, peggio ancora, sgrugnarsi l’uno contro l’altro. Quel comitato di saggi – ventisette tecnici rinchiusi nell’abbazia di Chiaravalle con il neo assessore Finazzer Flory, per dettare le linee del volto intellettuale della Milano futuribile – viene derubricato da Pierfrancesco Majorino, capogruppo del pd a Palazzo Marino, come “un pasticcio”.
Ecco perché – siccome l’Expo non è affare solo milanese e prerogativa del centro-destra, come si affrettava a precisare la Moratti, fresca di vittoria – ci ha pensato lui, dopo aver strillato sui giornali che c’era un vuoto “in termini di politiche culturali in vista dell’Expo”.
“Il pd ha organizzato – racconta Majorino – quello che chiamiamo ‘piano regolatore della cultura’. In sostanza, vogliamo preparare la città in vista dell’Esposizione. Lo scorso 14 febbraio il mondo dell’associazionismo, architetti, scrittori, sociologi, docenti e la stessa Triennale si sono riuniti nell’expo day”. Una grande tavolata in cui si è banchettato insieme in termini di iniziative, confronti, proposte a cui far seguire un coordinamento che scongiuri i collaterali prima ricordati. I nomi? Da don Colmegna a Stefano Boeri, da Antonio Scurati a Fulvio Scaparro e Aldo Bonomi. Ma erano davvero tantissimi. “Presto ne seguirà un altro – informa il capo gruppo pd - in cui convocheremo autori ed editori per congetturare un modo che possa colmare il ritardo accumulato e sprovincializzarsi. C’è poi in corsa un progetto sui Navigli: l’esigenza nasce dalla necessità di mettere mano alla riqualificazione urbanistica della zona. Pensiamo a un Museo sull’Innovazione che informi sulle energie rinnovabili e alternative”. Ma le fiches sul tavolo non sono finite. “Tra pochi giorni – conclude Majorino - partirà un pacchetto di dieci mozioni su 30 buoni progetti per riqualificare la città: dai grandi eventi per il libro al riutilizzo delle valenze storico-artistiche di Milano come le abbazie, dalle offerte per la politica giovanile, al ritorno della valorizzazione del cinema, dopo la chiusura di sedi storiche, una su tutte il De Amicis di via Camminadella”.
A pestare sulla gran cassa dell’Expo è anche Stefano Boeri, milanesissimo architetto e direttore di Abitare, fresco di nomina alla consulta architettonica per il 2015 (fortemente voluta dalla Moratti), in buona compagnia di cinque archistar illustri con cui apparecchierà le linee guida del master plan di Rho-Pero, in attesa che un padre s’aggiudichi il concorso. Sul tavolo, un milione di metri quadrati di padiglioni immersi nel verde. Con Richard Burdett , Joan Busquets , Jacques Herzog, William McDonough e Pierre De Meuron, Boeri non si slaccia troppo su progetti che viaggiano a microfoni spenti, e concede solo un assaggio: “Seguendo lo spirito dell’Expo, che si fonde su cibo, acqua e alimentazione, stiamo lavorando intorno al recupero della raggiera delle cascine comunali attorno a Milano. C’è già stato un incontro in Provincia con Carlo Petrini di Slow Food. L’area localizzata è quella del Parco sud, ricco di spazi agricoli. Occorre un ripensamento della cultura nazionale del cibo, ormai venata da iniezioni endogene, provenienti dalle comunità extranazionali che convivono sul territorio. Lo sa che una tra le eccellenze della ristorazione milanese, in Bovisa, è gestita da cinesi? Perché, poi, non far accomodare, nelle nostre abitudini consumistiche, la filiera a chilometro zero, un tipo di produzione localizzata che risparmi energia, petrolio, e argini l’inquinamento ambientale, ma anche fisico? L’Ospedale Maggiore del Policlino è uno dei tanti gestori del Parco sud. Quanti mangiano alla sua mensa, ogni giorno? Se si potesse creare un indotto, attorno, con una produzione agricola locale, sarebbe già una buona sfida, per Milano”. Tanto più che, nel marzo di due anni fa, un protocollo d’intesa è già stata firmato tra la Provincia, il comune di Opera, e la Fondazione Irccs (Policlinico, Mangiagalli e Regina Elena).
L’istantanea della Milano che s’attrezza per il duemilaequindici sembra insomma restituire una pellicola in forma. Pieno il serbatoio di idee, una mano di vernice anche a vecchie pianificazioni, sbloccata gran parte dei finanziamenti, reclutate le intelligenze nazionali e straniere. Il tutto – fino a nuovo segnale - con le acque romane quiete, per il momento.
Eppure, qualcuno che risale le acque degli entusiasmi, navigando contro corrente, c’è.
Collezionista di lunga data, ai vertici della Fondazione paterna, Gabriele Mazzotta, oggi a capo dell’accademia di Brera, dopo la recente designazione a presidente, intiepidisce gli umori: “Speriamo si dia l’opportuno peso a cultura e arte. Ma mi chiedo, ‘per il momento, chi se ne occupa’?”. Nessuno vi ha chiamato? “Non mi risulta. Non abbiamo referenti, se non ondivaghi”. E il progetto della Grande Brera (il nuovo distretto che prevede il trasferimento della sede dell’Accademia nella caserma di via Mascheroni, salutata dagli studenti con tanto di feretro e celebrazione funebre)? “No, quello è pregresso all’Esposizione universale - replica – La verità è che, trascorso un anno, manca ancora la struttura amministrativa e decisionale. La disponibilità di noi operatori culturali c’è tutta. Diciamo che la barca, per ora, è in rada: ad attendere”.